PARROCCHIE

Regina Pacis e Visitazione - Bolzano

Preghiera dell’Angelus in Avvento

“L’ Angelus"

L’ Angelo del Signore

portò l’annuncio a Maria

ed Ella concepì

per opera dello Spirito Santo.

Ave Maria...


Eccomi, sono la serva del Signore

si compia in me la Tua parola.

Ave Maria...


E il Verbo si fece carne

e venne ad abitare

in mezzo a noi.

Ave Maria...


Prega per noi

Santa Madre di Dio

perché siamo fatti degni

delle promesse di Cristo.


Preghiamo. 

Infondi nel nostro spirito

la Tua grazia o Signore

Tu che nell’annunzio dell’angelo

ci hai rivelato l’incarnazione

del Tuo Figlio.

Per la Sua passione e la Sua croce

guidaci alla gloria della risurrezione.

Per Cristo nostro Signore. Amen.

Care sorelle, cari fratelli

della nostra Diocesi di Bolzano-Bressanone!


“Sulla tua parola: darsi tempo per...“


L‘Angelo del Signore è fra le preghiere più belle e conosciute. Possiamo considerarla e recitarla come un riassunto della fede cristiana. Dal XIII secolo il suono delle campane ci invita al mattino, a mezzogiorno e alla sera di ogni giorno a fermarci e a contemplare con Maria il mistero dell'incarnazione di Dio. Dal 15 agosto 1954, solennità dell'Assunzione di Maria, il Papa prega pubblicamente l'Angelus ogni domenica e giorno festivo.

Perché recitiamo l’Angelus?

Pregare significa fermarsi: interrompiamo ciò che stiamo facendo in quel momento. Ci orientiamo

verso Dio. Ci rendiamo conto che LUI è qui. Tutto ha inizio con questo atteggiamento.

Pregare significa ascoltare: "Prima ancora di concepire nel suo grembo materno, concepì attraverso l‘orecchio", dice sant'Agostino di Maria. Ascoltare attentamente. Ascoltare e distinguere Dio e la Sua Parola tra tutte le altre voci di ogni giorno. Percorrere con Maria il cammino dell'incarnazione di Dio.

Pregare significa dare risposta: Maria ha risposto dando il suo sì - non sapendo a cosa andava incontro, ma fiduciosa – sino ai piedi della croce di suo Figlio. Maria conferma quel sì che ha dato.

Pregare significa fidarsi: Dio sa di noi. Non è un destino cieco a governare la nostra vita, il nostro futuro non è nelle stelle. Siamo parte della storia della salvezza di Dio. Per mezzo di Gesù Cristo, il Figlio di Dio e il Figlio di Maria, Dio si è posto per sempre dalla nostra parte. Egli cammina con e davanti a noi: sulla croce fino alla risurrezione.

Pregare significa accettare la missione di Dio: Come a Maria, Dio dice anche a me: ho bisogno di te! Il miracolo dell'incarnazione avviene dove il sì di Dio e il sì dell'uomo si incontrano. In tutta libertà ci lascia decidere quale risposta dare alla sua domanda, se accettare o meno la sua missione.

L’Angelus ci accompagna nell’Avvento e lungo tutto l‘anno

Invito tutti a prendersi tempo con l'Angelus: dalla prima domenica di Avvento alla vigilia di Natale. Forse questa pausa si trasformerà in una buona abitudine quotidiana che ci accompagnerà durante tutto l'anno. Proprio questa fase segnata dal coronavirus – con le sue tante incertezze, opinioni, voci, richieste e paure – ci invita a prenderci consapevolmente tempo per la preghiera. L'Angelus si può pregare ovunque: in cucina, in autobus, in macchina, durante una passeggiata, in una sala d'attesa, nella preghiera ai pasti, in una riunione..., da soli o insieme agli altri, a voce alta o in silenzio. È una spiritualità della vita quotidiana!

Vi invito a recitare l'Angelus anche con i bambini, per avvicinarli a questa preghiera. Rivolgo questa richiesta soprattutto ai genitori e ai nonni!

Ringrazio tutti coloro che, attraverso l'Angelus, tessono una rete di preghiera che ci unisce nella Chiesa locale e nel mondo: a livello personale, nelle famiglie, nelle comunità domestiche, nelle congregazioni religiose, nelle case di riposo e ovunque le persone credenti vivano insieme.

L'Angelus deve essere anche una preghiera di speranza che ci guida e ci accompagna nella pandemia da Covid. "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1,14): con tutte le conseguenze, dalla mangiatoia alla croce. Gesù Cristo conosce la vita umana per esperienza personale. Egli condivide questa vita con noi, Uno nel profondo della sua sofferenza. Egli è il "Dio con noi e per noi" - ora, anche dentro la dolorosa esperienza di questa malattia, e persino oltre la soglia della nostra morte.

Darsi tempo, ascoltare, rispondere, conUdare e accettare la missione di Dio: come Maria, la Madre di Dio. Prego con tutti voi e chiedo la vostra preghiera.


Il vostro vescovo + Ivo Muser


1^ Domenica di Avvento, 29 novembre 2020

Sito destinato esclusivamente all’informazione prettamente parrocchiale, senza precisa periodicità di aggiornamento e pertanto non equiparabile ad un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001. In riferimento alla normativa del garante della privacy sull’informazione e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies (direttiva n. 229 dell’8 maggio 2014 pubblicata sulla gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si informa che per la gestione del presente sito le Parrocchie Regina Pacis e Visitazione NON raccolgono nessun tipo di informazione sull’identità degli utenti. Questo sito utilizza “cookie” per analizzare il traffico dei visitatori. Queste informazioni sono condivise con partner che si occupano di analisi dei dati web e potrebbero essere combinate con altri dati raccolti dai nostri partner durante l’utilizzo dei loro servizi.

OK